Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Panoramica sull'interfaccia utente
  • Menu
  • Barra degli strumenti
  • Libreria
  • Area di lavoro
  • Barra di esecuzione
Edit on GitHub
Export as PDF

Interfaccia utente

PreviousInstallazione per DynamoNextArea di lavoro

Last updated 1 month ago

Panoramica sull'interfaccia utente

L'interfaccia utente per Dynamo è organizzata in cinque aree principali. Verrà illustrata brevemente la panoramica qui e verranno descritte ulteriormente l'area di lavoro e la Libreria nelle sezioni seguenti.

  1. Menu

  2. Barra degli strumenti

  3. Libreria

  4. Area di lavoro

  5. Barra di esecuzione

Menu

Di seguito sono riportati i menu per le funzionalità di base dell'applicazione Dynamo. Come la maggior parte del software Windows, i primi due menu sono relativi alla gestione dei file, alle operazioni di selezione e modifica del contenuto. I menu rimanenti sono più specifici di Dynamo.

Menu di Dynamo

Informazioni generali e impostazioni sono disponibili nel menu a discesa di Dynamo.

  1. Informazioni su: indica la versione di Dynamo installata nel computer in uso.

  2. Contratto per raccogliere dati di usabilità: consente di aderire o meno alla condivisione dei dati utente per migliorare Dynamo.

  3. Preferenze: include impostazioni quali la definizione della precisione decimale e della qualità di rendering della geometria dell'applicazione.

  4. Chiudi Dynamo.

Guida

Se si è bloccati, consultare il menu ?. È possibile accedere ad uno dei siti Web di riferimento di Dynamo tramite il browser Internet.

  1. Introduzione: mostra una breve introduzione all'utilizzo di Dynamo.

  2. Guide interattive -

  3. Esempi: fornisce file di esempio di riferimento.

  4. Dizionario di Dynamo: rappresenta una risorsa con documentazione su tutti i nodi.

  5. Sito Web di Dynamo: consente di visualizzare il progetto di Dynamo su GitHub.

  6. Wiki progetto di Dynamo: consente di visitare la pagina Wiki per informazioni sullo sviluppo mediante l'API di Dynamo, gli strumenti e le librerie di supporto.

  7. Visualizza pagina iniziale: consente di tornare alla pagina iniziale di Dynamo quando ci si trova all'interno di un documento.

  8. Segnala un bug: consente di aprire un problema in GitHub.

Barra degli strumenti

La barra degli strumenti di Dynamo contiene una serie di pulsanti per l'accesso rapido ai file, nonché i comandi Annulla [CTRL+Z] e Ripeti [CTRL+Y]. All'estrema destra è presente un altro pulsante che consente di esportare un'istantanea dell'area di lavoro, che è estremamente utile per la documentazione e la condivisione.

Libreria

La Libreria di Dynamo è una raccolta di librerie funzionali, ciascuna contenente nodi raggruppati per categoria. È costituita da librerie di base che vengono aggiunte durante l'installazione di default di Dynamo. Nel corso dell'introduzione del suo l'utilizzo, verrà illustrato come estendere le funzionalità di base con nodi personalizzati e pacchetti aggiuntivi. La sezione Libreria fornirà una guida più dettagliata sull'utilizzo di questa funzionalità.

Area di lavoro

L'area di lavoro è il luogo dove vengono creati i programmi visivi; è possibile modificare anche l'impostazione Anteprima per visualizzare le geometrie 3D da qui. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Area di lavoro.

Barra di esecuzione

Eseguire lo script di Dynamo da qui. Fare clic sull'icona dell'elenco a discesa sul pulsante di esecuzione per passare da una modalità all'altra.

  • Automatico: consente di eseguire automaticamente lo script. Le modifiche vengono aggiornate in tempo reale.

  • Manuale: lo script viene eseguito solo quando si fa clic sul pulsante Esegui. È utile per quando si apportano modifiche ad uno script complesso e "pesante".

  • Periodico: questa opzione è disattivata per default. È disponibile solo quando viene utilizzato il nodo DateTime.Now. È possibile impostare l'esecuzione automatica del grafico ad un intervallo specificato.

Nuovo: consente di creare un nuovo file .dyn.

Apri: consente di aprire un file .dyn (area di lavoro) o .dyf (nodo personalizzato) esistente.

Salva/Salva con nome: consente di salvare il file .dyn o .dyf attivo.

Annulla: consente di annullare l'ultima azione.

Ripeti: consente di ripetere l'azione successiva.

Esporta area di lavoro come immagine: consente di esportare l'area di lavoro visibile come file PNG.