Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Disinstallazione di un pacchetto
  • Pubblicazione locale di un pacchetto
  • Pubblicazione di un pacchetto in linea
  • Pubblica versione...
  • Trasferimento della proprietà di un pacchetto
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Pacchetti e nodi personalizzati
  2. Pacchetti

Pubblicazione di un pacchetto

PreviousSviluppo di un pacchettoNextImportazione zero-touch

Last updated 5 days ago

Nelle sezioni precedenti, sono stati analizzati i dettagli su come il pacchetto MapToSurface è configurato con nodi personalizzati e file di esempio. Ma com'è possibile pubblicare un pacchetto che è stato sviluppato localmente? Questo case study mostra come pubblicare un pacchetto da un gruppo di file in una cartella locale.

Esistono diversi modi per pubblicare un pacchetto. Di seguito è riportato il processo consigliato: pubblicare localmente, sviluppare localmente, quindi pubblicare in linea. Si inizierà con una cartella contenente tutti i file del pacchetto.

Disinstallazione di un pacchetto

Prima di passare alla pubblicazione del pacchetto MapToSurface, se il pacchetto è stato installato dalla lezione precedente, disinstallarlo in modo da non utilizzare pacchetti identici.

Iniziare accedendo a Pacchetti > Package Manager > scheda Pacchetti installati > accanto a MapToSurface, fare clic sul menu con i puntini verticali > Elimina.

Quindi riavviare Dynamo. Alla riapertura, quando si seleziona la finestra Gestisci pacchetti, MapToSurface non dovrebbe più essere presente. Ora si è pronti per cominciare dall'inizio.

Pubblicazione locale di un pacchetto

È possibile pubblicare nodi e pacchetti personalizzati da Dynamo Sandbox nella versione 2.17 e successive, purché non presentino dipendenze API host. Nelle versioni precedenti, la pubblicazione di nodi e pacchetti personalizzati è abilitata solo in Dynamo for Revit e Dynamo for Civil 3D.

Scaricare il file di esempio facendo clic sul collegamento seguente.

Un elenco completo di file di esempio è disponibile nell'Appendice.

Questo è il primo invio per il pacchetto e tutti i file di esempio e i nodi personalizzati sono stati inseriti in una cartella. Una volta preparata questa cartella, è possibile caricarla in Dynamo Package Manager.

  1. Questa cartella contiene cinque nodi personalizzati (.dyf).

  2. Contiene inoltre cinque file di esempio (.dyn) e un file vettoriale importato (.svg). Questi file fungeranno da esercizi introduttivi per mostrare all'utente come utilizzare i nodi personalizzati.

In Dynamo, iniziare facendo clic su Pacchetti > Package Manager > scheda Pubblica nuovo pacchetto.

Nella scheda Pubblica un pacchetto, compilare i campi pertinenti sul lato sinistro della finestra.

Successivamente, verranno aggiunti i file di pacchetto. È possibile aggiungere i file uno ad una o intere cartelle selezionando Aggiungi directory (1). Per aggiungere file che non sono in formato .dyf, assicurarsi di modificare il tipo di file nella finestra del browser in "Tutti i file (.)". Notare che verrà aggiunto indistintamente ogni file, il nodo personalizzato (.dyf) o il file di esempio (.dyn). Dynamo consentirà di suddividere questi elementi quando si pubblica il pacchetto.

Dopo aver selezionato la cartella MapToSurface, Package Manager ne mostra il contenuto. Se si sta caricando un pacchetto personalizzato con una struttura di cartelle complessa e non si desidera che Dynamo apporti modifiche a tale struttura, è possibile attivare il pulsante di commutazione Mantieni struttura delle cartelle. Questa opzione è destinata agli utenti avanzati; se il pacchetto non è stato appositamente impostato in un modo specifico, è consigliabile lasciare disattivato questo pulsante di commutazione e consentire a Dynamo di organizzare i file in base alle esigenze. Fare clic su Avanti per continuare.

Qui, è possibile visualizzare un'anteprima di come Dynamo organizzerà i file di pacchetto prima della pubblicazione. Fare clic su Fine per continuare.

Pubblicare facendo clic su Pubblica localmente (1). Se si sta seguendo questa procedura, assicurarsi di fare clic su Pubblica localmente e non Pubblica in linea per evitare di creare un gruppo di pacchetti duplicati in Package Manager.

Dopo la pubblicazione, i nodi personalizzati devono essere disponibili nel gruppo "DynamoPrimer" o nella libreria di Dynamo.

Ora osservare la directory principale per vedere in che modo Dynamo ha formattato il pacchetto appena creato. A tale scopo, accedere alla scheda Pacchetti installati > accanto a MapToSurface, fare clic sul menu con i puntini verticali > selezionare Mostra directory principale.

Si noti che la directory principale si trova nella posizione locale del pacchetto (tenere presente che il pacchetto è stato pubblicato "localmente"). Dynamo fa attualmente riferimento a questa cartella per la lettura di nodi personalizzati. È pertanto importante pubblicare la directory localmente in una posizione di cartella permanente (ad esempio, non sul desktop). Di seguito è riportata la suddivisione delle cartelle del pacchetto di Dynamo.

  1. La cartella bin contiene i file .dll creati con le librerie C# o zero-touch. Non sono disponibili per questo pacchetto, pertanto questa cartella è vuota per questo esempio.

  2. La cartella dyf contiene i nodi personalizzati. Se si apre questa finestra, verranno visualizzati tutti i nodi personalizzati (file .dyf) per questo pacchetto.

  3. La cartella extra contiene tutti i file aggiuntivi. Questi file probabilmente saranno file di Dynamo (.dyn) o eventuali file aggiuntivi richiesti (.svg, .xls, .jpeg, .sat, ecc.).

  4. Il file pkg è un file di testo di base che definisce le impostazioni del pacchetto. Questa opzione è automatica in Dynamo, ma può essere modificata se si desidera accedere ai dettagli.

Pubblicazione di un pacchetto in linea

Nota Seguire questa procedura solo se si sta effettivamente pubblicando un pacchetto personalizzato.

  1. Quando si è pronti per la pubblicazione, nella finestra Pacchetti > Package Manager > Pacchetti installati, selezionare il pulsante a destra del pacchetto che si desidera pubblicare e scegliere Pubblica.

  2. Se si sta aggiornando un pacchetto già pubblicato, scegliere Pubblica versione. Dynamo aggiornerà il pacchetto in linea in base ai nuovi file nella directory principale del pacchetto. È semplicissimo.

Pubblica versione...

Quando si aggiornano i file nella cartella principale del pacchetto pubblicato, è anche possibile pubblicare una nuova versione del pacchetto selezionando Pubblica versione... nella finestra Pacchetti personali. Questo è un modo semplice per apportare gli aggiornamenti necessari al contenuto e condividerli con la comunità. Pubblica versione funziona solo se si è il gestore del pacchetto.

Trasferimento della proprietà di un pacchetto

Attualmente non è possibile trasferire la proprietà del pacchetto tramite Package Manager. È possibile chiedere al team di Dynamo di aggiungere un altro proprietario. Non è possibile rimuovere i proprietari esistenti, ma solo aggiungere altri gestori del pacchetto. Per aggiungere un account come proprietario al pacchetto esistente, inviare un'e-mail a . Assicurarsi di specificare il nome del pacchetto e il nome dell'account che si desidera aggiungere.

dynamoteam@dynamobim.org
27KB
MapToSurface.zip
archive