Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Definizione degli obiettivi
  • Introduzione
  • Passaggi successivi
  • Creazione di cerchi con raggi diversi
  • Spostamento di cerchi per l'altezza del vaso
  • Creazione della superficie
  • Risultati
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Esempi di workflow
  2. Introduzione ai workflow

Vaso parametrico

suggested exercise

PreviousIntroduzione ai workflowNextPunti attrattore

Last updated 1 month ago

La creazione di un vaso parametrico è un ottimo modo per iniziare a imparare a utilizzare Dynamo.

Questo workflow illustra come:

  • Utilizzare i dispositivi di scorrimento numerici per controllare le variabili nel progetto.

  • Creare e modificare elementi geometrici mediante nodi.

  • Visualizzare i risultati di progettazione in tempo reale.

Definizione degli obiettivi

Prima di passare a Dynamo, procedere progettando concettualmente un vaso.

Si supponga di voler progettare un vaso di argilla che tenga conto delle pratiche di produzione utilizzate dai ceramisti. I ceramisti normalmente utilizzano un tornio per fabbricare vasi cilindrici. Quindi, applicando pressione su varie altezze del vaso, possono modificare la forma del vaso e creare progetti diversi.

Verrà utilizzata una metodologia simile per definire il nostro vaso. Si creeranno 4 cerchi ad altezze e raggi diversi e quindi si creerà una superficie mediante il loft di questi cerchi.

Introduzione

Scaricare il file di esempio facendo clic sul collegamento seguente.

Un elenco completo di file di esempio è disponibile nell'Appendice.

Sono necessari i nodi che rappresenteranno la sequenza di azioni che verranno eseguite da Dynamo. Poiché si sta cercando di creare un cerchio, iniziare individuando un nodo che rispetti questo requisito. Utilizzare il campo di ricerca o sfogliare la Libreria per trovare il nodo Circle.ByCenterPointRadius e aggiungerlo all'area di lavoro.

  1. Cercare circle.

  2. Selezionare ByCenterPointRadius.

  3. Il nodo verrà visualizzato nell'area di lavoro.

Si esaminerà più da vicino questo nodo. Sul lato sinistro sono presenti gli input del nodo (centerPoint e radius) e sul lato destro è presente l'output del nodo (Circle). Notare che gli output hanno una linea celeste. Ciò significa che l'input ha un valore di default. Per ottenere ulteriori informazioni sull'input, posizionare il cursore sul relativo nome. L'input radius richiede un doppio input e ha un valore di default di 1.

Lasciare il valore di default di centerPoint ma aggiungere un Number Slider per controllare il raggio. Come è stato fatto con il nodo Circle.ByCenterPointRadius, utilizzare la libreria per cercare Number Slider e aggiungerlo al grafico.

Questo nodo è un po' diverso dal nodo precedente poiché contiene un dispositivo di scorrimento. È possibile utilizzare l'interfaccia per modificare il valore di output del dispositivo di scorrimento.

Il dispositivo di scorrimento può essere configurato utilizzando il pulsante a discesa a sinistra del nodo. Limitare il dispositivo di scorrimento ad un valore massimo di 15.

Posizionarlo a sinistra del nodo Circle.ByCenterPointRadius e collegare entrambi i nodi selezionando l'output Number Slider e collegandolo all'input radius.

Cambiare anche il nome Number Slider in Top Radius facendo doppio clic sul nome del nodo.

Passaggi successivi

Continuare ad aggiungere alcuni nodi e collegamenti alla logica per definire il nostro vaso.

Creazione di cerchi con raggi diversi

Copiare questi nodi 4 volte in modo che i cerchi definiscano la nostra superficie, quindi modificare i nomi di Number Slider come mostrato qui sotto.

  1. I cerchi vengono creati da un punto centrale e da un raggio.

Spostamento di cerchi per l'altezza del vaso

Un parametro chiave del nostro vaso risulta mancante, ossia la sua altezza. Per controllare l'altezza del vaso, creare un altro dispositivo di scorrimento numerico. È inoltre possibile aggiungere un nodo Code Block. I Code Block possono essere utili come aggiunta di frammenti di codice personalizzati al nostro workflow. Si utilizzerà il Code Block per moltiplicare il dispositivo di scorrimento dell'altezza in base a fattori diversi, in modo da poter posizionare i nostri cerchi lungo l'altezza del vaso.

Quindi, utilizzare un nodo Geometry.Translate per posizionare i cerchi all'altezza desiderata. Poiché si desidera distribuire i cerchi nel vaso, utilizzare i Code Block per moltiplicare il parametro dell'altezza in base ad un fattore.

2. I cerchi vengono traslati (spostati) da una variabile nell'asse Z.

Creazione della superficie

Per creare una superficie utilizzando il nodo Surface.ByLoft, si devono combinare in un elenco tutti i cerchi traslati. Utilizzare List.Create per combinare tutti i nostri cerchi in un unico elenco, quindi infine eseguire l'output di questo elenco nel nodo Surface.ByLoft per visualizzare i risultati.

Disattivare anche l'anteprima in altri nodi per visualizzare solo Surface.ByLoft.

3. Una superficie viene creata tramite il loft dei cerchi traslati.

Risultati

Il nostro workflow è pronto. Ora è possibile utilizzare i Number Slider definiti nello script per creare diversi progetti di vasi.

31KB
DynamoSampleWorkflow-vase.dyn