Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Lettore Dynamo
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Combinazioni di tasti con CTRL basate sulla vista dell'area di lavoro (tenere premuto CTRL e premere i tasti aggiuntivi elencati)
  • Tasti di scelta rapida singoli nella vista dell'area di lavoro:
  • Interazione con il mouse nell'area di lavoro:
  • Combinazioni di tasti con CTRL nell'anteprima della geometria (tenere premuto CTRL e premere i tasti aggiuntivi elencati):
  • Tasti di scelta rapida singoli nell'anteprima della geometria:
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Appendice

Tasti di scelta rapida di Dynamo

Combinazioni di tasti con CTRL basate sulla vista dell'area di lavoro (tenere premuto CTRL e premere i tasti aggiuntivi elencati)

CTRL + A: seleziona tutti i nodi nell'area di lavoro.

CTRL + B: consente di passare dall'anteprima della geometria all'area di lavoro e viceversa.

CTRL + C: copia i nodi, le note, i gruppi selezionati.

CTRL + D: crea un nuovo nodo personalizzato dai nodi, dalle note, dai gruppi selezionati.

CTRL + G: raggruppa la selezione corrente (se possibile).

CTRL + I: attiva la modalità di isolamento, che sfuma la geometria associata ai nodi non selezionati.

CTRL + K: sblocca tutte le anteprime dei nodi.

CTRL + SHIFT + I: inserisce un grafico.

CTRL + L: semplifica il layout dei nodi, il che regola le posizioni dei nodi per produrre un grafico più leggibile.

CTRL + N: crea un nuovo grafico.

CTRL + SHIFT + N: crea un nuovo nodo personalizzato.

CTRL + O: apre un grafico esistente.

CTRL + T: apre un modello esistente.

CTRL + P: attiva/disattiva la modalità Pan.

CTRL + S: salva il file attivo (.dyn o .dyf).

CTRL + SHIFT + S: salva il file attivo (.dyn o .dyf) come nuovo file.

CTRL + V: incolla nodi dagli Appunti.

CTRL + W: crea una nota.

CTRL + Y: ripete un'azione precedentemente annullata.

CTRL + Z: annulla un'azione.

CTRL + 0: esegue lo zoom sulle estensioni se non è stato selezionato alcun elemento, lo zoom sull'origine se è già stato eseguito sulle estensioni, lo zoom sulla selezione se sono selezionati nodi, note o gruppi.

CTRL + - (not number pad): esegue lo zoom indietro.

CTRL + =: esegue lo zoom in avanti.

CTRL + SHIFT + UPARROW: attiva/disattiva la console.

ALT + Left Click: rimuove il nodo dal gruppo.

Tasti di scelta rapida singoli nella vista dell'area di lavoro:

Esc (hold): passa all'anteprima della geometria. Tornerà alla vista dell'area di lavoro una volta rilasciato.

Tab: aggiungi alla selezione i nodi connessi alla selezione corrente (selezionare i nodi alla fine dei fili evidenziati).

F5: eseguire il grafico (quando è attiva la modalità di esecuzione manuale).

Delete: rimuove i nodi selezionati dall'area di lavoro.

F1: visualizza la documentazione della Guida in linea relativa all'ultimo nodo selezionato nell'area di lavoro.

Interazione con il mouse nell'area di lavoro:

Left click: seleziona un nodo.

Double left click: crea un nuovo blocco di codice.

Right click node body: visualizza il menu contestuale Nodo.

Right click node input visualizza il menu contestuale Porta.

Right click group: visualizza la finestra contestuale Gruppo.

Right click background and type: esegue una ricerca nella libreria ad accesso rapido.

Right click background: visualizza la finestra contestuale Area di lavoro.

Right click note: visualizza la finestra contestuale Nota.

Middle Mouse click and drag: visualizza l'area di lavoro Pan.

Middle Mouse Scroll: esegue lo zoom avanti/indietro.

Shift + Left Mouse + drag on connected out port: ottiene tutti i fili e li rimuove dal nodo. Rilasciare sull'altra porta di uscita per ricollegarli. Rilasciare sullo sfondo per rimuovere i fili dal grafico.

CTRL + Left Mouse on connected input: duplica la modalità connettore. Connettersi a tutte le porte desiderate. Rilasciare CTRL e fare clic per annullare la creazione di connettori aggiuntivi.

Shift + Left Mouse on node body: aggiunge l'elemento alla selezione.

Left Mouse drag to create a box from left to right: seleziona i nodi, le note, i gruppi che sono completamente contenuti all'interno del riquadro. Notare le linee continue del riquadro.

Left Mouse drag to create a box from right to left: seleziona i nodi, le note, i gruppi che si trovano all'interno o parzialmente all'interno del riquadro. Notare le linee tratteggiate del riquadro.

Combinazioni di tasti con CTRL nell'anteprima della geometria (tenere premuto CTRL e premere i tasti aggiuntivi elencati):

CTRL + A: seleziona tutti i nodi nell'area di lavoro e consente la manipolazione diretta della geometria come applicabile agli elementi nella visualizzazione.

CTRL + B: passa alla vista dell'area di lavoro.

CTRL + C: copia la geometria selezionata.

CTRL + D: crea un nuovo nodo personalizzato dal nodo che crea le geometrie selezionate. Esattamente ciò che è incluso nel nodo personalizzato può espandersi oltre i nodi specifici. È consigliabile prestare attenzione quando si utilizza questa opzione con una selezione dalle finestre di anteprima della geometria.

CTRL + E: imposta lo zoom alla distanza di default e centra nuovamente la cinepresa.

CTRL + G: raggruppa i nodi che creano la geometria selezionata nell'area di lavoro.

CTRL + I: attiva la modalità di isolamento, che sfuma la geometria associata ai nodi non selezionati.

CTRL + L: semplifica il layout dei nodi, il che regola le posizioni dei nodi per produrre un grafico più leggibile.

CTRL + N: crea un nuovo grafico.

CTRL + SHIFT + N: crea un nuovo nodo personalizzato.

CTRL + O: apre un grafico esistente.

CTRL + S: salva il file attivo (.dyn o .dyf).

CTRL + SHIFT + S: salva il file attivo (.dyn o .dyf) come nuovo file.

CTRL + V: incolla nodi dagli Appunti.

CTRL + W: crea una nota nell'area di lavoro. Le note possono essere difficili da trovare, quindi occorre fare attenzione.

CTRL + X: taglia i nodi, le note, i gruppi selezionati.

CTRL + Y: ripete un'azione precedentemente annullata.

CTRL + Z: annulla un'azione.

CTRL + 0: esegue lo zoom sulle estensioni se non è selezionato alcun elemento. Eseguire lo zoom sulla geometria scelta se non è selezionato alcun elemento.

CTRL + - (not number pad): esegue lo zoom indietro dal punto di rotazione.

CTRL + =: esegue lo zoom avanti verso il punto di rotazione.

CTRL + SHIFT + UPARROW: attiva/disattiva la console.

Tasti di scelta rapida singoli nell'anteprima della geometria:

Delete: rimuove i nodi selezionati dall'area di lavoro.

PreviousDownload del file PDF

Last updated 1 month ago