Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Definizione degli obiettivi
  • Passaggi successivi
  • Collegamento di nodi con fili
  • Esecuzione del programma
  • Aggiunta di un Code Block
  • Utilizzo di sequenze
  • Regolazione con la manipolazione diretta
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Esempi di workflow
  2. Introduzione ai workflow

Punti attrattore

PreviousVaso parametricoNextIndice concettuale

Last updated 2 years ago

I punti attrattore sono ideali per sperimentare modelli geometrici. Possono essere utilizzati per creare modifiche graduali agli oggetti in base alla loro distanza.

Questo workflow illustra come:

  • Creare, gestire e modificare elenchi.

  • Spostare punti nell'anteprima 3D utilizzando la manipolazione diretta.

  • Modificare la modalità di esecuzione.

Definizione degli obiettivi

In questo esercizio si desidera creare un cerchio (obiettivo) in cui l'input del raggio è definito dalla distanza rispetto ad un punto vicino (relazione).

Un punto che definisce una relazione basata sulla distanza viene comunemente chiamato "attrattore". Qui la distanza dal punto attrattore verrà utilizzata per specificare la dimensione del cerchio.

Passaggi successivi

Scaricare il file di esempio facendo clic sul collegamento seguente.

Un elenco completo di file di esempio è disponibile nell'Appendice.

Ora che sono stati definiti gli obiettivi e le relazioni, è possibile iniziare a creare il grafico. Sono necessari i nodi che rappresenteranno la sequenza di azioni che verranno eseguite da Dynamo. Iniziare aggiungendo i seguenti nodi: Number, Number Slider, Point.ByCoordinates, Geometry.DistanceTo, Circle.ByCenterPointRadius.

  1. Input > Basic > Number

  2. Input > Basic > Number Slider

  3. Geometry > Points > Point > By Coordinates(x,y,z)

  4. Geometry > Modifiers > Geometry > DistanceTo

  5. Geometry > Curves > Circle > ByCenterPointRadius

Collegamento di nodi con fili

Ora che sono presenti alcuni nodi, è necessario collegare le porte dei nodi con dei fili. Questi collegamenti definiranno il flusso di dati.

  1. Da Number a Point.ByCoordinates

  2. Da Number Sliders a Point.ByCoordinates

  3. Da Point.ByCoordinates (2) a DistanceTo

  4. Da Point.ByCoordinates eDistanceTo a Circle.ByCenterPointRadius

Esecuzione del programma

Una volta definito il flusso del programma, è sufficiente comunicare a Dynamo di eseguirlo. Una volta eseguito il programma (automaticamente o quando si fa clic su Esegui in modalità Manuale), i dati passeranno attraverso i fili e i risultati dovrebbero essere visualizzati nell'anteprima 3D.

  1. (Fare clic su Esegui): se la barra di esecuzione è in modalità Manuale, è necessario fare clic su Esegui per eseguire il grafico.

  2. Anteprima del nodo: se si posiziona il cursore del mouse sopra la casella nell'angolo inferiore destro di un nodo, verrà visualizzata una finestra popup dei risultati.

  3. Anteprima 3D: se uno dei nodi crea la geometria, verrà visualizzata nell'anteprima 3D.

  4. Indica la geometria di output sul nodo della creazione.

Aggiunta di un Code Block

Se il programma funziona, nell'anteprima 3D dovrebbe essere visualizzato un cerchio che passa attraverso il punto attrattore. Questa operazione è ottima, ma potrebbe essere utile aggiungere ulteriori dettagli o più controlli. Regolare l'input sul nodo circolare in modo da poter calibrare l'influenza sul raggio. Aggiungere un altro Number Slider all'area di lavoro, quindi fare doppio clic su un punto vuoto dell'area di lavoro per aggiungere un nodo Code Block. Modificare il campo in Code Block specificando X/Y.

  1. Code Block

  2. Da DistanceTo e Number Slider a Code Block

  3. Da Code Block a Circle.ByCenterPointRadius

Utilizzo di sequenze

Iniziare in modo semplice e aumentare la complessità rappresentano un modo efficace per sviluppare il programma in modo incrementale. Quando funziona per un cerchio, applicare la potenza del programma a più cerchi. Invece di un punto centrale, se si utilizza una griglia di punti e si adatta la modifica nella struttura dei dati risultante, ora il programma creerà molti cerchi, ciascuno con un valore di raggio univoco definito dalla distanza calibrata dal punto attrattore.

  1. Aggiungere un nodo Number Sequence e sostituire gli input di Point.ByCoordinates. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Point.ByCoordinates e selezionare Collegamento > Globale.

  2. Aggiungere un nodo List.Flatten dopo Point.ByCoordinates. Per ridurre completamente di livelli un elenco, lasciare l'input amt sull'impostazione di default -1.

  3. L'anteprima 3D verrà aggiornata con una griglia di cerchi.

Regolazione con la manipolazione diretta

A volte la manipolazione numerica non è l'approccio giusto. Ora è possibile spingere e trascinare manualmente la geometria del punto durante la navigazione nell'anteprima sfondo 3D. Si possono anche controllare altre geometrie costruite da un punto. Ad esempio, anche Sphere.ByCenterPointRadius è in grado di eseguire la manipolazione diretta. È possibile controllare la posizione di un punto da una serie di valori X, Y e Z con Point.ByCoordinates. Con l'approccio della manipolazione diretta, tuttavia, è possibile aggiornare i valori dei dispositivi di scorrimento spostando manualmente il punto nella modalità di navigazione nell'anteprima 3D. Ciò offre un approccio più intuitivo per controllare una serie di valori discreti che identificano la posizione di un punto.

  1. Per utilizzare la manipolazione diretta, selezionare il pannello del punto da spostare; verranno visualizzate delle frecce sopra il punto selezionato.

  2. Passare alla modalità di navigazione nell'anteprima 3D.

  1. Posizionare il cursore del mouse sul punto per visualizzare gli assi X, Y e Z.

  2. Fare clic e trascinare la freccia colorata per spostare l'asse corrispondente; i valori di Number Slider verranno aggiornati in tempo reale con il punto spostato manualmente.

  1. Notare che prima della manipolazione diretta solo un dispositivo di scorrimento era collegato al componente Point.ByCoordinates. Quando si sposta manualmente il punto nella direzione X, Dynamo genererà automaticamente un nuovo Number Slider per l'input X.

35KB
DynamoSampleWorkflow-Attractors.dyn
Schizzo manuale del cerchio