Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Punto
  • Da punto a linea
  • Da linea a superficie
  • Da superficie a solido
  • Interseca
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Codifica in Dynamo
  2. Geometria con DesignScript

Nozioni di base della geometria DesignScript

PreviousGeometria con DesignScriptNextPrimitive geometriche

Last updated 2 years ago

Punto

L'oggetto geometrico più semplice nella libreria della geometria standard di Dynamo è un punto. Tutta la geometria viene creata utilizzando funzioni speciali denominate costruttori, i quali singolarmente restituiscono una nuova istanza di quel particolare tipo di geometria. In Dynamo, i costruttori iniziano con il nome del tipo di oggetto, in questo caso Point, seguito dal metodo di costruzione. Per creare un punto tridimensionale specificato dalle coordinate cartesiane x, y e z, utilizzare il costruttore ByCoordinates:

// create a point with the following x, y, and z
// coordinates:
x = 10;
y = 2.5;
z = -6;

p = Point.ByCoordinates(x, y, z);

In Dynamo, i costruttori vengono in genere designati con il prefisso By e il richiamo di queste funzioni restituisce un oggetto appena creato di quel tipo. Questo oggetto appena creato viene memorizzato nella variabile indicata sul lato sinistro del segno di uguale.

La maggior parte degli oggetti ha molti differenti costruttori ed è possibile utilizzare il costruttore BySphericalCoordinates per creare un punto su una sfera, specificato dal raggio della sfera, un primo angolo di rotazione e un secondo angolo di rotazione (specificato in gradi):

// create a point on a sphere with the following radius,
// theta, and phi rotation angles (specified in degrees)
radius = 5;
theta = 75.5;
phi = 120.3;
cs = CoordinateSystem.Identity();

p = Point.BySphericalCoordinates(cs, radius, theta,
    phi);

Da punto a linea

I punti possono essere utilizzati per costruire la geometria dimensionale maggiore, come le linee. È possibile utilizzare il costruttore ByStartPointEndPoint per creare un oggetto Line tra due punti:

// create two points:
p1 = Point.ByCoordinates(3, 10, 2);
p2 = Point.ByCoordinates(-15, 7, 0.5);

// construct a line between p1 and p2
l = Line.ByStartPointEndPoint(p1, p2);

Da linea a superficie

Analogamente, le linee possono essere utilizzate per creare la geometria di superfici dimensionale maggiore, ad esempio utilizzando il costruttore Loft, che utilizza una serie di linee o curve e interpola una superficie tra loro.

// create points:
p1 = Point.ByCoordinates(3, 10, 2);
p2 = Point.ByCoordinates(-15, 7, 0.5);

p3 = Point.ByCoordinates(5, -3, 5);
p4 = Point.ByCoordinates(-5, -6, 2);

p5 = Point.ByCoordinates(9, -10, -2);
p6 = Point.ByCoordinates(-11, -12, -4);

// create lines:
l1 = Line.ByStartPointEndPoint(p1, p2);
l2 = Line.ByStartPointEndPoint(p3, p4);
l3 = Line.ByStartPointEndPoint(p5, p6);

// loft between cross section lines:
surf = Surface.ByLoft([l1, l2, l3]);

Da superficie a solido

È possibile utilizzare anche superfici per creare la geometria di solidi dimensionale maggiore, ad esempio mediante l'ispessimento della superficie in base ad una distanza specificata. Molti oggetti hanno funzioni associate, denominate metodi, che consentono al programmatore di eseguire comandi su quel particolare oggetto. I metodi comuni a tutti gli elementi della geometria includono Translate e Rotate, che rispettivamente traslano (spostano) e ruotano la geometria di un valore specificato. Le superfici hanno un metodo Thicken, che acquisisce un singolo input, un numero che specifica il nuovo spessore della superficie.

p1 = Point.ByCoordinates(3, 10, 2);
p2 = Point.ByCoordinates(-15, 7, 0.5);

p3 = Point.ByCoordinates(5, -3, 5);
p4 = Point.ByCoordinates(-5, -6, 2);

l1 = Line.ByStartPointEndPoint(p1, p2);
l2 = Line.ByStartPointEndPoint(p3, p4);

surf = Surface.ByLoft([l1, l2]);

// true indicates to thicken both sides of the Surface:
solid = surf.Thicken(4.75, true);

Interseca

I comandi Intersection consentono di estrarre la geometria dimensionale minore da oggetti dimensionali maggiori. Questa geometria dimensionale minore estratta può formare la base per la geometria dimensionale maggiore, in un processo ciclico di creazione, estrazione e ricreazione geometriche. In questo esempio, si utilizzerà il solido generato per creare una superficie e si utilizzerà la superficie per creare una curva.

p1 = Point.ByCoordinates(3, 10, 2);
p2 = Point.ByCoordinates(-15, 7, 0.5);

p3 = Point.ByCoordinates(5, -3, 5);
p4 = Point.ByCoordinates(-5, -6, 2);

l1 = Line.ByStartPointEndPoint(p1, p2);
l2 = Line.ByStartPointEndPoint(p3, p4);

surf = Surface.ByLoft([l1, l2]);

solid = surf.Thicken(4.75, true);

p = Plane.ByOriginNormal(Point.ByCoordinates(2, 0, 0),
    Vector.ByCoordinates(1, 1, 1));

int_surf = solid.Intersect(p);

int_line = int_surf.Intersect(Plane.ByOriginNormal(
    Point.ByCoordinates(0, 0, 0),
    Vector.ByCoordinates(1, 0, 0)));