Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Curve in Dynamo
  • Cos'è una curva?
  • Linea
  • Curva NURBS
  • Approfondimento su...
  • Curve
  • Linee
  • Archi, cerchi, archi di ellisse ed ellissi
  • NURBS + PolyCurve
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Nodi e concetti essenziali
  2. Geometria per la progettazione computazionale

Curve

PreviousPuntiNextSuperfici

Last updated 1 month ago

Curve in Dynamo

Cos'è una curva?

Le sono il primo tipo di dati geometrici descritto e hanno un insieme più familiare di proprietà descrittive della forma. Quanto curve o diritte? Quanto lunghe o corte? Ricordarsi che i punti sono ancora i blocchi predefiniti per definire qualsiasi elemento da una linea ad una spline e tutti i tipi di curva compresi tra loro.

  1. Linea

  2. Polilinea

  3. Arco

  4. Cerchio

  5. Ellisse

  6. Curva NURBS

  7. PolyCurve

Linea

Curva NURBS

  1. NurbsCurve.ByControlPoints utilizza l'elenco di punti come punti di controllo.

  2. NurbsCurve.ByPoints disegna una curva attraverso l'elenco di punti.

Scaricare il file di esempio facendo clic sul collegamento seguente.

Un elenco completo di file di esempio è disponibile nell'Appendice.

Approfondimento su...

Curve

Il termine curva è generalmente un elemento interessante per tutte le diverse forme curve (anche se diritte). La Curva con la "C" maiuscola è la categorizzazione principale per tutti questi tipi di forma: linee, cerchi, spline e così via. Più tecnicamente, una curva descrive ogni possibile punto che si può trovare immettendo "t" in una raccolta di funzioni, che possono variare dal semplice (x = -1.26*t, y = t) alle funzioni che prevedono il calcolo infinitesimale. Indipendentemente dal tipo di curva utilizzata, questo parametro denominato "t" è una proprietà che è possibile valutare. Inoltre, indipendentemente dall'aspetto della forma, tutte le curve hanno anche un punto iniziale e un punto finale, che si allineano in modo coincidente con i valori t minimo e massimo utilizzati per creare la curva. Questo aiuta anche a capire la sua direzionalità.

È importante notare che Dynamo presuppone che il dominio dei valori "t" per una curva sia compreso tra 0.0 e 1.0.

Tutte le curve presentano inoltre diverse proprietà o caratteristiche che possono essere utilizzate per descriverle o analizzarle. Quando la distanza tra i punti iniziale e finale è pari a zero, la curva è "chiusa". Inoltre, ogni curva presenta diversi punti di controllo; se tutti questi punti si trovano nello stesso piano, la curva è "planare". Alcune proprietà si applicano alla curva nel suo insieme, mentre altre si applicano solo a punti specifici lungo la curva. Ad esempio, la planarità è una proprietà globale, mentre un vettore tangente in corrispondenza di un determinato valore t è una proprietà locale.

Linee

Le linee sono la forma più semplice di curve. Potrebbero non sembrare curve, ma in realtà sono curve, solo senza alcuna curvatura. Esistono diversi modi per creare linee, dove la più intuitiva è dal punto A al punto B. La forma della linea AB verrà disegnata tra i punti ma matematicamente si estende all'infinito in entrambe le direzioni.

Quando si collegano due linee, è presente una polilinea. Di seguito è riportata una rappresentazione diretta di che cos'è un punto di controllo. La modifica di una qualsiasi di queste posizioni dei punti modificherà la forma della polilinea. Se la polilinea è chiusa, si ha un poligono. Se le lunghezze dei bordi del poligono sono tutte uguali, vengono descritte come normali.

Archi, cerchi, archi di ellisse ed ellissi

Man mano che si aggiunge maggiore complessità alle funzioni parametriche che definiscono una forma, è possibile fare un passo avanti rispetto ad una linea per creare un arco, un cerchio, un arco di ellisse o un'ellisse descrivendo uno o due raggi. Le differenze tra la versione dell'arco e il cerchio o l'ellisse sono solo se la forma è chiusa o meno.

NURBS + PolyCurve

NURBS (spline a base razionale non uniformi) sono rappresentazioni matematiche che consentono di modellare in modo accurato qualsiasi forma, da una semplice linea bidimensionale, un cerchio, un arco o un rettangolo, fino alla curva organica di forma libera tridimensionale più complessa. Grazie alla loro flessibilità (relativamente pochi punti di controllo, ma interpolazione uniforme basata sulle impostazioni dei gradi) e alla loro precisione (legata ad una matematica affidabile), i modelli NURBS possono essere utilizzati in qualsiasi processo, dall'illustrazione e dall'animazione fino alla produzione.

Grado: il grado della curva determina l'intervallo di influenza dei punti di controllo su una curva; dove più alto è il grado, maggiore sarà l'intervallo. Il valore del grado è un numero intero positivo. Questo numero è in genere 1, 2, 3 o 5, ma può essere qualsiasi numero intero positivo. Le linee e le polilinee NURBS sono in genere di grado 1 e la maggior parte delle curve di forma libera è di grado 3 o 5.

Punti di controllo: i punti di controllo sono un elenco di punti di almeno grado+1. Uno dei modi più semplici per modificare la forma di una curva NURBS consiste nello spostare i punti di controllo.

Peso: ai punti di controllo è associato un numero denominato peso. In genere i pesi sono numeri positivi. Quando i punti di controllo di una curva hanno tutti lo stesso peso (in genere 1), la curva viene chiamata non razionale, altrimenti la curva viene chiamata razionale. La maggior parte delle curve NURBS non è razionale.

Nodi: i nodi sono un elenco di numeri (grado+N-1), dove N è il numero di punti di controllo. I nodi vengono utilizzati insieme ai pesi per controllare l'influenza dei punti di controllo sulla curva risultante. Un uso per i nodi è creare deviazioni in determinati punti nella curva.

  1. Grado = 1

  2. Grado = 2

  3. Grado = 3

Notare che più alto è il valore del grado, maggiore sarà il numero di punti di controllo utilizzati per interpolare la curva risultante.

La è costituita da un gruppo di punti; ogni linea ha almeno 2 punti. Uno dei metodi più comuni per creare una linea in Dynamo consiste nell'utilizzare Line.ByStartPointEndPoint per creare una linea in Dynamo.

è un modello utilizzato per rappresentare in modo accurato curve e superfici. Si procederà con la creazione di una curva seno in Dynamo utilizzando due diversi metodi per creare curve NURBS e confrontare i risultati.

NURBS
curve
linea
5KB
Geometry for Computational Design - Curves.dyn
Tipi di raccordi
Parametro della curva
Linea
Polilinea + poligono
Archi + cerchi
Curva NURBS
Grado della curva NURBS