Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Che cos'è DaaS?
  • Quale versione di Dynamo sta eseguendo il codice?
  • Quali pacchetti/nodi sono disponibili in questa versione di Dynamo?
  • A cosa occorre prestare attenzione quando si scrivono i grafici per DaaS?
  • Come si fa a ricordare tutto questo? E se cambiasse?
  • Quanto costa?
  • Cosa occorre fare per iniziare?
  • Protezione
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Dynamo in Forma Beta

Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo

In questa pagina vengono evidenziate le differenze di cui è necessario tenere conto durante la scrittura di programmi di Dynamo da eseguire nel contesto cloud di Dynamo compute service.

Che cos'è DaaS?

DaaS, Dynamo as a Service, Dynamo compute service, ecc. si riferiscono tutti alla stessa cosa: il runtime di base di Dynamo in esecuzione in un contesto cloud. Ciò significa che il grafico non è in esecuzione sul computer in uso. Attualmente è possibile accedere a DaaS solo tramite l'estensione Dynamo Player per Forma, in cui gli utenti possono caricare e gestire i file .dyn creati nell'ambiente desktop, eseguire i file .dyn condivisi dai colleghi tramite l'estensione o utilizzare le routine .dyn precaricate fornite da Autodesk come esempi.

Poiché i grafici vengono eseguiti in questo contesto cloud e non sul computer in uso, DaaS attualmente non può utilizzare direttamente i contesti host di Dynamo tradizionali (Revit, Civil 3D e così via). Se si desidera utilizzare i tipi di tali programmi nel grafico, sarà necessario serializzarli (salvarli) nel grafico utilizzando il nodo Data.Remember o altre tecniche di serializzazione nel grafico. Si tratta di workflow simili a quelli da utilizzare durante la scrittura di grafici per Progettazione generativa in Revit.

Quale versione di Dynamo sta eseguendo il codice?

La versione è la 3.x e viene aggiornata di frequente in base al ramo principale open source di Dynamo.

Quali pacchetti/nodi sono disponibili in questa versione di Dynamo?

  • Per la maggior parte dei nodi principali, vedere la sezione successiva per alcune limitazioni specifiche.

  • DynamoFormaBeta per l'interazione con l'API di Forma.

  • VASA per la voxelizzazione/l'analisi efficiente.

  • MeshToolKit per la manipolazione della mesh. Mesh Toolkit è disponibile anche al momento dell'acquisto, a partire da Dynamo 3.4.

  • RefineryToolkit per algoritmi utili che consentono test di interferenza, distanza dalla vista, il percorso più breve, isovista e così via.

A cosa occorre prestare attenzione quando si scrivono i grafici per DaaS?

  • I nodi Python non funzioneranno. Questi attualmente non verranno eseguiti.

  • Non è possibile utilizzare pacchetti personalizzati.

  • Il layer interfaccia utente/vista dei nodi dell'interfaccia utente non verrà eseguito. Non prevediamo che questo sia un problema con le funzionalità principali, ma è bene tenerlo presente se si verifica un bug relativo ad un nodo con l'interfaccia utente personalizzata.

  • Le funzionalità solo per Windows non funzioneranno. Ad esempio, se si tenta di utilizzare il Registro di sistema di Windows o WPF, l'operazione non riuscirà.

  • Le estensioni della vista non verranno caricate.

  • I nodi del file system non saranno molto utili. Eventuali file a cui si fa riferimento sul computer locale non esisteranno durante l'esecuzione in DaaS.

  • I nodi di interoperabilità di Excel/DSOffice non funzioneranno. I nodi di Open XML dovrebbero funzionare.

  • Le richieste di rete in generale non funzioneranno, anche se è possibile effettuare chiamate all'API di Forma.

Come si fa a ricordare tutto questo? E se cambiasse?

  • In futuro, intendiamo fornire strumenti all'interno di Dynamo per il desktop che renderanno più semplice garantire che il grafico venga eseguito allo stesso modo in entrambi i contesti.

Quanto costa?

  • Durante questa versione Beta, il tempo di calcolo non viene attualmente addebitato.

Cosa occorre fare per iniziare?

  • Accesso ad Autodesk Forma.

  • Installazione di DynamoFormaBeta per Dynamo sul desktop e dell'estensione Dynamo in Forma.

  • Scrittura del primo grafico.

Protezione

  • Tenere presente che i grafici condivisi sono memorizzati in Forma.

  • Il tempo massimo di esecuzione del grafico è attualmente inferiore a 30 minuti. Questo valore può cambiare.

  • Le richieste di esecuzione sono a velocità limitata, quindi potrebbero verificarsi errori se si effettuano molte richieste di calcolo in un periodo di tempo troppo breve.

PreviousEsecuzione di grafici in Dynamo PlayerNextCodifica in Dynamo

Last updated 5 days ago

Per iniziare, consultare il , la o gli esempi nell'estensione Forma. Questi guideranno nei seguenti passaggi:

post del blog
serie YouTube