Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Solidi in Dynamo
  • Cos'è un solido?
  • Operazione booleana per la creazione di un solido palla riccio
  • Congelamento
  • Approfondimento su...
  • Solidi
  • Topologia
  • Operazioni
  • Operazioni booleane
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Nodi e concetti essenziali
  2. Geometria per la progettazione computazionale

Solidi

PreviousSuperficiNextMesh

Last updated 1 month ago

Solidi in Dynamo

Cos'è un solido?

Se si desidera costruire modelli più complessi che non possono essere creati da una singola superficie o se si vuole definire un volume esplicito, occorre ora entrare nel regno dei (e delle PolySurface). Anche un cubo semplice è sufficientemente complesso da richiedere sei superfici, una per ogni faccia. I solidi introducono due concetti chiave a differenza delle superfici: una descrizione topologica più rifinita (facce, spigoli, vertici) e operazioni booleane.

Operazione booleana per la creazione di un solido palla riccio

Si possono utilizzare le per modificare i solidi. Si utilizzeranno alcune operazioni booleane per creare una palla riccio.

  1. Sphere.ByCenterPointRadius: creare il solido di base.

  2. Topology.Faces, Face.SurfaceGeometry: eseguire una query sulle facce del solido e convertirle in geometria di superficie. In questo caso, la sfera presenta un'unica faccia.

  3. Cone.ByPointsRadii: costruire coni utilizzando punti sulla superficie.

  4. Solid.UnionAll: unire i coni e la sfera.

  5. Topology.Edges: eseguire una query sugli spigoli del nuovo solido.

  6. Solid.Fillet: raccordare gli spigoli della palla riccio.

Scaricare il file di esempio facendo clic sul collegamento seguente.

Un elenco completo di file di esempio è disponibile nell'Appendice.

Congelamento

Le operazioni booleane sono complesse e possono essere lente da calcolare. È possibile utilizzare la funzionalità Congela per sospendere l'esecuzione dei nodi selezionati e dei nodi a valle interessati.

1. Utilizzare il menu contestuale accessibile con il pulsante destro del mouse per congelare l'operazione di unione dei solidi.

2. Il nodo selezionato e tutti i nodi a valle verranno visualizzati in anteprima in modalità semitrasparente di colore grigio chiaro e i fili interessati verranno visualizzati come linee tratteggiate. Anche l'anteprima della geometria interessata sarà semitrasparente. È ora possibile modificare i valori a monte senza calcolare l'unione booleana.

3. Per scongelare i nodi, fare clic con il pulsante destro del mouse e deselezionare Congela.

4. Tutti i nodi interessati e le anteprime della geometria associata verranno aggiornati e ripristineranno la modalità di anteprima standard.

YÈ possibile leggere ulteriori informazioni sul congelamento dei nodi nella sezione Nodi e fili.

Approfondimento su...

Solidi

I solidi sono costituiti da una o più superfici che contengono volume mediante un contorno chiuso che definisce l'"entrata" o l'"uscita". Indipendentemente dal numero di superfici presenti, è necessario che formino un volume "ermetico" per essere considerate un solido. È possibile creare solidi unendo superfici o PolySurface o utilizzando operazioni quali loft, sweep e rivoluzione. Anche le primitive sfera, cubo, cono e cilindro sono solidi. Un cubo con almeno una faccia rimossa viene considerato come PolySurface, che presenta proprietà simili, ma non è un solido.

  1. Un piano è composto da una singola superficie e non è un solido.

  2. Una sfera è costituita da una superficie, ma è un solido.

  3. Un cono è composto da due superfici unite per creare un solido.

  4. Un cilindro è composto da tre superfici unite per creare un solido.

  5. Un cubo è composto da sei superfici unite per creare un solido.

Topologia

I solidi sono costituiti da tre tipi di elementi: vertici, spigoli e facce. Le facce sono le superfici che compongono il solido. Gli spigoli sono le curve che definiscono il collegamento tra facce adiacenti, mentre i vertici rappresentano i punti iniziale e finale di tali curve. Questi elementi possono essere sottoposti a query utilizzando i nodi della topologia.

  1. Facce

  2. Spigoli

  3. Vertici

Operazioni

I solidi possono essere modificati raccordando o smussando i loro spigoli per eliminare angoli acuti. L'operazione di smusso crea una superficie rigata tra due facce, mentre un raccordo si unisce tra le facce per mantenere la tangenza.

  1. Cubo

  2. Cubo smussato

  3. Cubo raccordato

Operazioni booleane

Le operazioni booleane sui solidi sono metodi per combinare due o più solidi. Una singola operazione booleana significa in realtà eseguire quattro operazioni:

  1. Intersecare due o più oggetti.

  2. Dividerli in corrispondenza delle intersezioni.

  3. Eliminare le parti della geometria indesiderate.

  4. Unire tutto di nuovo insieme.

  1. Unione: consente di rimuovere le parti sovrapposte dei solidi e di unirle in un unico solido.

  2. Differenza: consente di sottrarre un solido da un altro. Il solido da sottrarre è noto come strumento. Si noti che è possibile cambiare il solido che costituisce lo strumento per mantenere il volume inverso.

  3. Intersezione: consente di mantenere solo il volume intersecante dei due solidi.

  1. UnionAll: operazione di unione con sfera e coni rivolti verso l'esterno.

  2. DifferenceAll: operazione di differenza con sfera e coni rivolti verso l'interno.

Ciò rende le operazioni booleane sui solidi un potente processo che consente di risparmiare tempo. Sono disponibili tre operazioni booleane sui solidi che consentono di distinguere quali parti della geometria vengono mantenute.

Oltre a queste tre operazioni, in Dynamo sono disponibili i nodi Solid.DifferenceAll e Solid.UnionAll per l'esecuzione di operazioni di differenza e unione con più solidi.

solidi
operazioni booleane
8KB
Geometry for Computational Design - Solids.dyn
Solidi
Topologia