Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Lettore Dynamo
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Estensioni come pacchetti
  • Panoramica
  • Struttura di un pacchetto
  • Caricamento
  • Pull
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Guida introduttiva per sviluppatori
  2. Sviluppo per Dynamo

Estensioni come pacchetti

Estensioni come pacchetti

Panoramica

È possibile eseguire l'installazione client delle estensioni di Dynamo nel gestore di pacchetti come le normali librerie di nodi di Dynamo. Quando un pacchetto installato contiene un'estensione della vista, l'estensione viene caricata in fase di esecuzione al caricamento di Dynamo. È possibile controllare la console di Dynamo per verificare che l'estensione sia stata caricata correttamente.

Struttura di un pacchetto

La struttura di un pacchetto di estensione è la stessa di un normale pacchetto contenente...

C:\Users\User\AppData\Roaming\Dynamo\Dynamo Core\2.1\packages\Sample View Extension
│   pkg.json
├───bin
│       SampleViewExtension.dll
├───dyf
└───extra
        SampleViewExtension_ViewExtensionDefinition.xml

Si supponga di aver già creato l'estensione; si avrà (almeno) un assieme NET e un file manifesto. L'assieme deve contenere una classe che implementa IViewExtension o IExtension. Il file XML manifesto indica a Dynamo la classe di cui creare un'istanza per avviare l'estensione. Affinché il gestore di pacchetti possa individuare correttamente l'estensione, il file manifesto deve corrispondere in modo preciso alla posizione e alla denominazione dell'assieme.

Posizionare eventuali file di assiemi nella cartella bin e il file manifesto nella cartella extra. In questa cartella è possibile inserire anche eventuali risorse aggiuntive.

Esempio di file XML manifesto:

<ViewExtensionDefinition>
  <AssemblyPath>..\bin\MyViewExtension.dll</AssemblyPath>
  <TypeName>MyViewExtension.MyViewExtension</TypeName>
</ViewExtensionDefinition>

Caricamento

Una volta creata una cartella contenente le sottodirectory descritte in precedenza, è possibile eseguire il push (caricamento) nel gestore di pacchetti. Una cosa di cui tenere conto è che attualmente non è possibile pubblicare pacchetti da Dynamo Sandbox. Ciò significa che è necessario utilizzare Dynamo for Revit. Una volta all'interno di Dynamo for Revit, individuare Pacchetti => Pubblica nuovo pacchetto. In questo modo, l'utente dovrà accedere all'Autodesk Account a cui desidera associare il pacchetto.

A questo punto dovrebbe comparire la normale finestra di pubblicazione del pacchetto, dove verranno compilati tutti i campi obbligatori relativi al pacchetto/all'estensione. Esiste un passaggio aggiuntivo molto importante che richiede di assicurarsi che nessuno dei file di assiemi sia contrassegnato come libreria di nodi. A tale scopo, fare clic con il pulsante destro del mouse sui file importati (la cartella del pacchetto creata in precedenza). Verrà visualizzato un menu contestuale che consente di selezionare (o deselezionare) questa opzione. Tutti gli assiemi dell'estensione dovrebbero essere deselezionati.

Prima di pubblicare in linea, si dovrebbe sempre pubblicare localmente per assicurarsi che tutto funzioni come previsto. Una volta verificato questo aspetto, si è pronti per l'attivazione selezionando Pubblica in linea.

Pull

Per verificare che il pacchetto sia stato caricato correttamente, si dovrebbe essere in grado di cercarlo in base alla denominazione e alle parole chiave specificate nel passaggio di pubblicazione. Infine, è importante notare che le stesse estensioni richiederanno un riavvio di Dynamo prima di funzionare. In genere, queste estensioni richiedono parametri specificati all'avvio di Dynamo.

PreviousCreazione di un pacchetto da Visual StudioNextRichieste pull

Last updated 1 month ago

Pubblicazione di un pacchetto
Ricerca di pacchetti