Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Dynamo Player
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Dynamo in Forma Beta
    • Impostazione di Dynamo Player in Forma
    • Aggiunta e condivisione di grafici in Dynamo Player
    • Esecuzione di grafici in Dynamo Player
    • Differenze tra Dynamo compute service e Desktop Dynamo
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Gerarchia dei nodi
  • Oggetti di Civil
  • Oggetti
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Dynamo for Civil 3D

Libreria di nodi

PreviousPer iniziareNextEsempi di workflow

Last updated 1 month ago

È stato detto in precedenza che i nodi sono i blocchi predefiniti principali di un grafico di Dynamo e sono organizzati in gruppi logici nella libreria. In Dynamo for Civil 3D, sono presenti due categorie (o scaffali) nella libreria che contengono nodi dedicati per l'utilizzo di oggetti di AutoCAD e Civil 3D, quali tracciati, profili, modellatori, riferimenti di blocco e così via. Il resto della libreria contiene nodi che sono di natura più generica e sono coerenti tra tutte le "versioni" di Dynamo (ad esempio, Dynamo per Revit, Dynamo Sandbox e così via).

Per ulteriori informazioni sull'organizzazione dei nodi nella libreria di Dynamo principale, consultare la sezione Libreria.

  1. Nodi specifici per l'utilizzo di oggetti di AutoCAD e Civil 3D

  2. Nodi generici

  3. Nodi di pacchetti di terze parti che è possibile installare separatamente

Utilizzando i nodi presenti negli scaffali di AutoCAD e Civil 3D, il grafico di Dynamo funzionerà solo in Dynamo for Civil 3D. Se un grafico di Dynamo for Civil 3D viene aperto altrove (ad esempio, in Dynamo per Revit), questi nodi verranno contrassegnati con un avviso e non verranno eseguiti.

Perché sono presenti due scaffali separati per AutoCAD e Civil 3D?

Questa organizzazione distingue i nodi per gli oggetti nativi di AutoCAD (linee, polilinee, riferimenti di blocco e così via) dai nodi per gli oggetti di Civil 3D (tracciati, modellatori, superfici e così via). Dal punto di vista tecnico, AutoCAD e Civil 3D sono due cose separate: AutoCAD è l'applicazione di base e Civil 3D si basa su essa.

Gerarchia dei nodi

Per utilizzare i nodi di AutoCAD e Civil 3D, è importante avere una conoscenza approfondita della gerarchia degli oggetti all'interno di ogni scaffale. Vi ricordate la tassonomia in biologia? Regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere, specie? Gli oggetti di AutoCAD e Civil 3D vengono classificati in modo simile. Esaminiamo alcuni esempi da spiegare.

Oggetti di Civil

Utilizziamo un tracciato come esempio.

Si supponga che l'obiettivo sia quello di modificare il nome del tracciato. Da qui, il nodo successivo che si desidera aggiungere è un nodo CivilObject.SetName.

All'inizio, questo potrebbe non sembrare molto intuitivo. Che cos'è CivilObject e perché la libreria non dispone di un nodo Alignment.SetName? La risposta è legata alla riutilizzabilità e alla semplicità. Se ci si pensa, il processo di modifica del nome di un oggetto di Civil 3D è lo stesso, sia che si tratti di un tracciato, un modellatore, un profilo o un altro elemento. Pertanto, invece di avere nodi ripetitivi che essenzialmente fanno tutti la stessa cosa (ad esempio, Alignment.SetName, Corridor.SetName, Profile.SetName e così via), sarebbe opportuno racchiudere tale funzionalità in un singolo nodo. Questo è esattamente ciò che fa CivilObject.SetName.

Un altro modo per riflettere su questo aspetto è in termini di relazioni. Un tracciato e un modellatore sono tipi di Oggetti Civil, come una mela e una pera sono tipi di frutta. I nodi CivilObject si applicano a qualsiasi tipo di oggetto di Civil, proprio come se si volesse utilizzare un unico sbucciatore per sbucciare una mela e di una pera. La cucina diventerebbe piuttosto disordinata se si avesse uno sbucciatore separato per ogni tipo di frutta! In questo senso, la libreria dei nodi di Dynamo è simile alla cucina.

Oggetti

Ora, facciamo un passo avanti. Supponiamo di voler modificare il layer del tracciato. Il nodo che si desidera utilizzare è il nodo Object.SetLayer.

Perché non è presente un nodo denominato CivilObject.SetLayer? Gli stessi principi di riutilizzabilità e semplicità di cui abbiamo parlato prima si applicano qui. La proprietà layer è comune a qualsiasi oggetto di AutoCAD che può essere disegnato o inserito, ad esempio linea, polilinea, pesto, riferimento di blocco e così via. Gli oggetti di Civil 3D, quali tracciati e modellatori, rientrano nella stessa categoria, pertanto qualsiasi nodo che si applica ad un Object può essere utilizzato anche con qualsiasi CivilObject.

La libreria di nodi in Dynamo for Civil 3D