Dynamo
Primer for v2.0
Italiano
Italiano
  • Informazioni
  • Introduzione
    • Che cos'è Dynamo e come funziona?
    • Guida introduttiva, comunità e piattaforma di Dynamo
  • Installazione per Dynamo
  • Interfaccia utente
    • Area di lavoro
    • Libreria
  • Nodi e fili
  • Nodi e concetti essenziali
    • Indice dei nodi
    • Geometria per la progettazione computazionale
      • Panoramica sulla geometria
      • Vettore, piano e sistema di coordinate
      • Punti
      • Curve
      • Superfici
      • Solidi
      • Mesh
    • Elementi di base dei programmi
      • Dati
      • Matematica
      • Logica
      • Stringhe
      • Colore
    • Progettazione con elenchi
      • Che cos'è un elenco?
      • Utilizzo di elenchi
      • Elenchi di elenchi
      • Elenchi n-dimensionali
    • Dizionari in Dynamo
      • Che cos'è un dizionario?
      • Nodi Dictionary
      • Dizionari nei blocchi di codice
      • Casi di utilizzo di Revit
  • Pacchetti e nodi personalizzati
    • Nodi personalizzati
      • Introduzione ai nodi personalizzati
      • Creazione di un nodo personalizzato
      • Pubblicazione nella libreria
    • Pacchetti
      • Introduzione ai pacchetti
      • Case study di un pacchetto - Mesh Toolkit
      • Sviluppo di un pacchetto
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Importazione zero-touch
  • Dynamo per Revit
    • Correlazione con Revit
    • Selezione
    • Modifica
    • Creazione
    • Personalizzazione
    • Documentazione
  • Dynamo for Civil 3D
    • Connessione a Civil 3D
    • Per iniziare
    • Libreria di nodi
    • Esempi di workflow
      • Strade
        • Posizionamento di lampioni
      • Gestione catastale
        • Posizionamento dei servizi
      • Impianti di pubblica utilità
        • Ridenominazione di strutture
      • Ferrovia
        • Sagoma dello spazio libero
      • Rilievi
        • Gestione di gruppi di punti
    • Argomenti avanzati
      • Unione di oggetti
      • Python e Civil 3D
    • Lettore Dynamo
    • Pacchetti utili
    • Risorse
  • Codifica in Dynamo
    • Blocchi di codice e DesignScript
      • Cos'è un blocco di codice?
      • Sintassi di DesignScript
      • Sintassi abbreviata
      • Funzioni
    • Geometria con DesignScript
      • Nozioni di base della geometria DesignScript
      • Primitive geometriche
      • Matematica vettoriale
      • Curve: punti interpolati e di controllo
      • Traslazione, rotazione e altre trasformazioni
      • Superfici: punti interpolati e di controllo, loft, rivoluzione
      • Parametrizzazione geometrica
      • Intersezione e taglio
      • Operazioni booleane geometriche
      • Generatori di punti di Python
    • Python
      • Nodi Python
      • Python e Revit
      • Impostazione del modello di Python personalizzato
    • Modifiche al linguaggio
  • Procedure ottimali
    • Strategie sui grafici
    • Strategie di scripting
    • Riferimento per lo scripting
    • Gestione del programma
    • Utilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo
  • Esempi di workflow
    • Introduzione ai workflow
      • Vaso parametrico
      • Punti attrattore
    • Indice concettuale
  • Guida introduttiva per sviluppatori
    • Compilazione di Dynamo dalla sorgente
      • Compilazione di DynamoRevit dalla sorgente
      • Gestione e aggiornamento delle dipendenze in Dynamo
    • Sviluppo per Dynamo
      • Per iniziare
      • Case study zero-touch - Nodo griglia
      • Esecuzione di script Python in nodi zero-touch (C#)
      • Ulteriori informazioni sul concetto di zero-touch
      • Personalizzazione avanzata dei nodi di Dynamo
      • Utilizzo di tipi COM (interoperabilità) nei pacchetti di Dynamo
      • Case study NodeModel - Interfaccia utente personalizzata
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 2.x
      • Aggiornamento di pacchetti e librerie di Dynamo per Dynamo 3.x
      • Estensioni
      • Definizione dell'organizzazione di pacchetti personalizzati (Dynamo 2.0 e versioni successive)
      • Interfaccia della riga di comando di Dynamo
      • Integrazione per Dynamo
      • Sviluppo per Dynamo for Revit
      • Pubblicazione di un pacchetto
      • Creazione di un pacchetto da Visual Studio
      • Estensioni come pacchetti
    • Richieste pull
    • Aspettative di test
    • Esempi
  • Appendice
    • Domande frequenti
    • Programmazione visiva e Dynamo
    • Risorse
    • Note di rilascio
    • Pacchetti utili
    • File di esempio
    • Mappa di integrazione host
    • Download del file PDF
    • Tasti di scelta rapida di Dynamo
Powered by GitBook
On this page
  • Allineamento
  • Note
  • Raggruppamento
Edit on GitHub
Export as PDF
  1. Procedure ottimali

Gestione del programma

PreviousRiferimento per lo scriptingNextUtilizzo efficiente di set di dati di grandi dimensioni in Dynamo

Last updated 2 years ago

Lavorare all'interno di un processo di programmazione visiva può essere una potente attività creativa, ma molto rapidamente il flusso di programma e gli input utente chiave possono essere oscurati dalla complessità e/o dal layout dell'area di lavoro. Saranno esaminate alcune procedure ottimali per la gestione del programma.

Allineamento

Dopo aver aggiunto più di qualche nodo all'area di lavoro, è possibile riorganizzare il layout dei nodi per maggiore chiarezza. Selezionando più nodi e facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'area di lavoro, nella finestra a comparsa è disponibile un menu Allinea selezione con le opzioni di giustificazione e distribuzione in X e Y.

  1. Selezionare più di un nodo.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla area di lavoro.

  3. Utilizzare le opzioni di Allinea selezione.

Note

Avendo maturato un po' di esperienza, si potrebbe "leggere" il programma visivo esaminando i nomi dei nodi e seguendo il flusso di programma. Per gli utenti di tutti i livelli di esperienza, è inoltre consigliabile includere etichette e descrizioni con linguaggio semplice. A tale scopo, in Dynamo è disponibile un nodo delle note con un campo di testo modificabile. È possibile aggiungere note all'area di lavoro in due modi:

  1. Individuare il menu Modifica > Crea nota.

  2. Utilizzare il tasto di scelta rapida da tastiera CTRL+W.

Una volta aggiunta la nota all'area di lavoro, verrà visualizzato un campo di testo che consente di modificare il testo nella nota. Una volta creata, è possibile modificare la nota facendo doppio clic o facendo clic con il pulsante destro del mouse sul nodo della nota.

Raggruppamento

Quando le dimensioni del programma visivo aumentano, è utile identificare i passaggi più lunghi che verranno eseguiti. È possibile evidenziare raccolte di nodi di dimensioni maggiori con un gruppo per etichettarle con un rettangolo colorato nello sfondo e un titolo. Esistono tre modi per creare un gruppo con più di un nodo selezionato:

  1. Individuare il menu Modifica > Crea gruppo.

  2. Utilizzare il tasto di scelta rapida da tastiera CTRL+G.

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'area di lavoro e selezionare Crea gruppo.

Una volta creato un gruppo, è possibile modificarne le impostazioni, come titolo e colore.

Suggerimento L'utilizzo di note e gruppi è un modo efficace per annotare il file e aumentare la leggibilità.

Ecco un esempio di programma a cui sono stati aggiunti gruppi e note:

  1. Nota: "Grid Parameters"

  2. Nota: "Grid Points"

  3. Gruppo: "Create a Grid of Points"

  4. Gruppo: "Create an Attractor Point"

  5. Nota: "Calibrate Distance Values"

  6. Nota: "Variable Grid of Circles"